Stampa
APRILE 1975 - MILANO APRILE 1975

strage  di bresciaI TRE GIORNI CRUCIALI

Il 1975 è stato un anno denso di avvenimenti politici. Lo scontro sociale era acuto; le forze progressiste e i gruppi giovanili della sinistra extraparlamentare si contrapponevano al fronte della reazione guidato dalla Democrazia cristiana, coadiuvato da una forte componente neofascista, con aggressive spinte squadriste e stragiste: una galassia formata da numerose e spesso fittizie sigle di piccoli gruppi, all'interno della quale svolgeva un ruolo primario il Movimento sociale italiano (Msi) guidato,  a livello nazionale, da Giorgio Almirante e, a Milano, da Franco Servello. Soltanto nel maggio dell' anno precedente i fascisti avevano compiuto a Brescia una strage in piazza della Loggia: una bomba posta in un cestino per rifiuti, esplodendo durante un comizio sindacale, aveva causato 8 morti e 84 feriti. In agosto un'altra strage: 12 morti e 44 feriti per una bomba sul treno "Italicus". Lo scontro sociale in atto voleva fermare l'avanzare di una concezione moderna e democratica della società, dove le conquiste dei lavoratori si saldassero alle esigenze più generali di ampi strati sociali e in cui il progresso civile si accompagnasse a una visione politica più avanzata e non legata all'oscurantismo clericale.
Erano fortemente presenti nel tessuto sociale alcuni temi: la battaglia per la casa, legata all'emergenza sfratti nelle grandi città; la pressione esercitata dal movimento sindacale, in quella fase animato da larghe spinte unitarie, per consolidare le conquiste politiche e salariali e contrastare l'offensiva della Confindustria; la lotta per una scuola meno nozionistica e più legata alla realtà. Il 1975 era anche anno di elezioni amministrative e in quel periodo ogni appuntamento elettorale era un'occasione per immaginare il sorpasso del'intera sinistra sullo schieramento governativo.  Il clima era quindi acceso e il governo guidato da Aldo Moro aveva mostrato notevole aggressività nei confronti delle lotte popolari e operaie. Così a Milano, in aprile, vi era una notevole tensione che subì un'improvvisa accelerazione.
Il 16 aprile era in programma una manifestazione per il diritto alla casa, cui partecipano migliaia di persone aderenti ai sindacati degli inquilini, ai gruppi di base cresciuti in quegli anni sulla parola d'ordine della casa come diritto sociale e ai gruppi giovanili della sinistra rivoluzionaria. Al termine del corteo, alcuni militanti del Movimento dei lavoratori per il socialismo si avviarono verso l'Università statale, passando per piazza Cavour. In quella piazza un gruppo di neofascisti stava effettuando un volantinaggio: in realtà, come sempre in quegli anni, quel tipo di presenza non era che un pretesto per conquistare una zona, imponendovi una sorta di coprifuoco per qualsiasi manifestazione di antifascismo e aggredendo chiunque fosse, anche solo per l'aspetto, definibile di sinistra. Era quanto avveniva stabilmente alla fine degli anni Sessanta in piazza San Babila, con decine di persone aggredite e talvolta accoltellate gravemente, prima che lo sdegno popolare vi ristabilisse la convivenza civile. La tattica degli squadristi era sempre la stessa: affermare una presenza, intimidire chiunque non simpatizzasse per il neofascismo e cercare di colpire i militanti di sinistra.
In piazza Cavour scattò la trappola: i giovani di ritorno dal corteo vennero aggrediti da un gruppo di squadristi. Reagirono, ma uno dei fascisti, Antonio Braggion, non esitò a sparare ripetutamente, colpendo mortalmente Claudio Varalli. Le indagini accertarono rapidamente che il proiettile aveva colto Claudio alla nuca mentre cercava di mettersi in salvo, smentendo la tesi dei fascisti che avevano sostenuto di essere stati vittime di un'aggressione. Alla tragedia si aggiunse la provocazione: vennero infatti fermati una decina di compagni di Claudio alcuni dei quali furono imputati di rissa.
In pochi minuti la notizia fece il giro di Milano e piazza Cavour divenne il punto di raccolta spontaneo di tutti gli antifascisti della città, sgomenti e carichi di rabbia per l'ennesimo crimine fascista lasciato impunito. Braggion infatti si era immediatamente reso irreperibile e tale rimase fino quasi al termine del processo, (si veda in documenti) che si tenne soltanto nel 1978.
La partecipazione al presidio fu enorme e appassionata. Nel Palazzo dei Giornali, nella stessa piazza, avevano (e hanno tuttora) sede la redazione e la tipografia de Il Giornale, allora diretto da Indro Montanelli. A tarda sera si sparse la voce che il numero in uscita dalle rotative conteneva una ricostruzione dei fatti che accreditava la versione fascista di un'aggressione da parte dei giovani di sinistra.
Questo affronto alla memoria di Varalli sembrò veramente troppo. Così un gruppo consistente di manifestanti entrò nella sede del quotidiano e ne impedì la distribuzione. Contemporaneamente, venne indetta per l'indomani una manifestazione che affermasse con forza che Milano era una città chiusa alla reazione e al neofascismo.
Il 17 aprile 1975 era una bella giornata di sole, ma la tensione era forte fin dalle prime ore della mattina. Nella città vennero colpiti i simboli più sfacciati della presenza fascista, soprattutto le sedi da cui partivano le spedizioni squadristiche e prese forma un corteo immenso che voleva affermare un rifiuto netto e invalicabile del fascismo. La meta finale era piazza Cavour, il luogo dove poche ore prima Varalli era stato assassinato, ma la folla enorme quasi per un moto spontaneo, proseguì alla volta di via Mancini, dove vi era la federazione del Msi, il centro motore di tutte le sanguinose attività di provocazione nella città. A difesa della sede vi era un imponente schieramento di polizia e carabinieri che non intendeva permettere la logica conclusione della giornata: la distruzione della federazione del Msi.
Come in piazza Cavour il giorno precedente, anche qui scattò una trappola. Mentre migliaia di persone si accalcavano in corso XXII marzo, all'angolo con via Mancini, ingaggiando con le cosiddette forze dell'ordine una battaglia, sbucò da piazza Cinque Giornate una colonna di automezzi dei carabinieri lanciati ad alta velocità. La colonna si divise in due tronconi secondo un piano ben preciso - come emergerà poi dal processo (si veda in documenti) che si terrà nel 1980 - spazzando letteralmente sia la strada che i marciapiedi, senza che i carabinieri trascurassero di sparare colpi d'arma da fuoco dai finestrini. I manifestanti tentarono di sfuggire alla carica ma sul lato destro di corso XXII marzo, all'angolo con via Cellini, il camion che stava spazzando il marciapiedi con il chiaro intento di investire chiunque fosse sulla sua traiettoria, si trovò innanzi il palo che reggeva l'orologio: l'autista ebbe un brusco scarto per evitare l'ostacolo e ripiombò sulla strada dove si trovava Giannino Zibecchi che venne travolto in pieno, schiacciato e ucciso. Altri manifestanti restarono feriti, chi colpito meno gravemente dall'urto del mezzo, chi ferito da colpi di arma da fuoco.
All'improvviso la strada si svuotò, rimasero i poliziotti, i carabinieri e il corpo di Zibecchi: un altro antifascista caduto per difendere la democrazia in Italia.
L'assassinio di Varalli e Zibecchi scatenò un'ondata di sdegno e manifestazioni in tutta Italia: quasi ovunque l'ordine del governo fu quello di reprimere qualsiasi protesta. L'aprile '75 fu un aprile di sangue che vide cadere anche Rodolfo Boschi, militante del Pci ucciso dalla polizia durante scontri a Firenze, e Tonino Micciché, militante di Lotta continua assassinato a Torino da una guardia giurata durante manifestazione per il diritto alla casa e per protestare contro i fatti di Milano.
Dopo l'assassinio di Varalli e Zibecchi a Milano, nello stesso pomeriggio del 17 aprile, un altro forte e determinato corteo attraversò la città a sottolineare l'irreversibilità della scelta antifascista. La mattina del 18 aprile un enorme sciopero inizialmente solo studentesco, ma che riuscì via via a coinvolgere ampi settori di lavoratori, percorse le vie del centro cittadino e segnò la fine delle provocazioni: nessuna presenza di fascisti, di carabinieri o di polizia a turbare un momento di lotta di grande intensità che anticipò la partecipazione ai funerali dei due ragazzi.

 

Fotografie di Agenzia ANSA, Tano D'Amico, Francesco Radino, archivio Per non dimenticare.

 

 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk